L’olio extra vergine di oliva, comunemente conosciuto come olio EVO, è uno degli ingredienti più preziosi della cucina italiana e mediterranea. La sua produzione richiede un’attenzione particolare alla qualità delle olive utilizzate e alle tecniche di lavorazione, ma altrettanta cura e meticolosità devono essere dedicate anche al confezionamento dell’olio EVO, momento cruciale per preservare il prestigio e garantire la sicurezza alimentare.
Il confezionamento dell’olio extra vergine di oliva può avvenire sia all’interno di bottiglie in vetro, materiale più ricorrente nelle confezioni sotto i 5 litri di olio, oppure in delle latte, se il contenuto varia tra i 5 e i 25 litri. Vediamo quindi come si conserva l’olio d’oliva.
Bottiglie per olio in vetro
L’imbottigliamento dell’olio EVO viene solitamente effettuato in bottiglie di vetro scuro, che proteggono l’olio dalla luce e dagli agenti esterni. Le bottiglie di vetro scuro sono generalmente considerate il miglior tipo di contenitore per l’olio EVO, in quanto ne conservano meglio il sapore, l’aroma e le proprietà nutrizionali dell’olio.
Prima dell’imbottigliamento l’olio EVO viene filtrato per rimuovere eventuali residui solidi o impurità che possono influire sulla sua qualità e sul suo valore.
Il prodotto viene poi trasferito nelle bottiglie di vetro scuro e sigillato con un tappo ermetico o con i nuovi tappi che consentono di riutilizzare la bottiglia vetro per olio anche una volta terminato, permettendone il rabbocco. Il tappo ermetico aiuta a prevenire l’ossidazione dell’olio e a preservarne il sapore e l’aroma.
Perché l’olio EVO viene imbottigliato nel vetro?
Il vetro è uno dei materiali più utilizzati per il confezionamento dell’olio EVO, perché offre numerosi vantaggi rispetto ad altri materiali come la plastica ( ricordati di evitare sempre le bottiglie dell’olio in plastica). Innanzitutto, il vetro è inerte, cioè non reagisce chimicamente con l’olio, proteggendolo così dall’ossidazione e dalla degradazione. Inoltre, il vetro non contiene sostanze nocive per la salute, come il bisfenolo A (BPA), che può essere presente in alcuni tipi di plastica.
In più, il vetro offre un’ottima barriera all’ossigeno e alla luce, che sono i principali fattori che possono danneggiare la qualità dell’olio EVO. Il vetro scuro, ad esempio, protegge l’olio dalla luce solare, che può causare l’ossidazione e la degradazione degli acidi grassi essenziali presenti nel prodotto. In questo modo, l’olio EVO conserva il suo sapore, il suo aroma e le sue proprietà nutrizionali per un periodo di tempo più lungo.
Inoltre, il vetro è un materiale riciclabile e sostenibile, che può essere riutilizzato in molti modi diversi dopo il suo utilizzo come contenitore per olio EVO. La sua trasparenza e la sua capacità di proteggere il contenuto ne fanno un materiale ideale per il confezionamento di molti prodotti alimentari.
Le nostre confezioni per olio EVO sotto a un litro sono:
- Bottiglie in vetro, materiale scelto per conservare il prodotto solo fino a un litro, in quanto essendo un materiale pesante è difficile da trasportare e, dovendo essere conservato al buio, richiede di essere preso e riposto al chiuso più volte al giorno, secondo utilizzo.
- Il vetro è un imballo di alta qualità che conserva alla perfezione le caratteristiche dell’olio
- Il vetro è un imballo estremamente sicuro dal punto di vista salutare
- Il nostro nuovo tappo bottiglia olio è invece pensato per dar vita a un prodotto sostenibile e riutilizzabile, in linea con la nostra filosofia di preservazione dell’ambiente e delle tecniche di produzione artigianali. Infatti, utilizziamo per le confezioni ad uso domestico il nuovo tappo jump’n pour, che consente di reintrodurre l’olio EVO nella bottiglia d’olio vuota, riduce il rischio di gocciolamenti e schizzi durante l’uso e garantisce una maggiore precisione e facilità di versamento. La parte superiore dei questo tipo di tappo è infatti dotata di un beccuccio flessibile che consente di versare il liquido in modo ordinato e controllato, senza causare sprechi o la caduta di quantità di liquido troppo alta.
- Il tappo antirabocco è invece presente sulle confezioni destinate a uso commerciale in attività di ristorazione che sono obbligate a gettare l’intero imballaggio nella raccolta differenziata

Tappo olio EVO antirabocco
In generale, infatti, la bottiglia in vetro per olio può essere riciclata facilmente e smaltita tramite i servizi comunali di raccolta differenziata del vetro.
Latta per olio EVO
L’olio extra vergine di oliva (EVO) è un prodotto pregiato che richiede particolari accorgimenti per la sua conservazione e distribuzione. Tra i diversi modi di confezionamento, uno dei più utilizzati è quello delle taniche di latta.
Le taniche di latta sono contenitori di metallo, generalmente in ferro o alluminio, con una capacità che può variare da 5 a 25 litri. Queste taniche sono utilizzate soprattutto in ambito industriale o per grandi esercizi commerciali, dove l’olio EVO deve essere conservato per lunghi periodi.
Il confezionamento dell’olio EVO in taniche di latta presenta alcuni vantaggi rispetto ad altri materiali. In primo luogo, la latta offre una buona protezione dall’ossigeno e dalla luce, che sono i principali fattori che possono danneggiare la qualità dell’olio EVO. Inoltre, la latta è un materiale resistente che consente una buona conservazione del prodotto per un lungo periodo di tempo.
Inoltre, le taniche di latta sono molto pratiche da trasportare e stoccare. Grazie alla loro forma, queste taniche possono essere impilate una sopra l’altra, occupando uno spazio relativamente ridotto. In questo modo, è possibile conservare grandi quantità di olio EVO in modo efficiente e sicuro.
La nostre latte in metallo hanno le seguenti caratteristiche:
- Le lattine vengono utilizzate per confezioni che hanno una capacità superiore a un litro d’olio, in quanto la latta è un materiale leggero e, non essendo trasparente, è adatta per chi ha necessità di conservare l’olio in luoghi di luce. Inoltre, essa è comoda per le confezioni di taglio grande
- Il metallo inoltre è un imballo di alta qualità, in quanto rappresenta una barriera contro la luce e l’ossigenazione, caratteristica che consente di mantenere inalterate le proprietà organolettiche dell’olio EVO
- Le nostre taniche di latta sono inoltre estremamente sicure in quanto infrangibili, quindi sono molto consigliate per il trasporto dell’olio EVO
- Tutte le nostre lattine hanno una seconda protezione interna di vernice BPA-NIA (BPA – not intentionally added) per proteggere l’olio anche in particolari condizioni di stress termico.

Tanica in latta per olio EVO
Infine, una grande novità: stiamo introducendo nelle nostre lattine da 5 litri l’eccezionale sistema di versamento facilitato, che permette un flusso continuo di versamento dell’olio EVO in fase di utilizzo, grazie a un secondo foro con un piccolo tappo applicato a parte (sistema E.OL.O. Easy-pour for Olive Oil)
Ma la latta dove si butta? Le lattine possono essere riciclate in maniera abbastanza semplice e smaltite tramite la raccolta differenziata
Scopri di più sul nostro e-commerce o vieni a trovarci nel punto vendita a Vetralla