L’olio extravergine di oliva (EVO) è uno dei prodotti più pregiati e versatili della cucina mediterranea, noto per il suo gusto distinto e i numerosi benefici nutrizionali. L’estrazione dell’olio EVO richiede un processo attento e rigoroso per garantirne la qualità e la conservazione delle sue proprietà. Ecco una panoramica del processo di estrazione dell’olio EVO e dei periodi di lavorazione:
- Raccolta delle olive: la prima fase del processo di estrazione dell’olio EVO è la raccolta delle olive. Queste possono essere raccolte a mano o con l’aiuto di raccoglitori meccanici. La raccolta viene effettuata in autunno, quando le olive sono mature e pronta per essere lavorate.
- Frangitura: le olive raccolte vengono trasportate in un frantoio, dove vengono frantumate per liberare l’olio. Questo processo viene effettuato il più presto possibile dopo la raccolta, per evitare l’ossidazione e la perdita di qualità dell’olio.
- Estrazione: dopo la frangitura, il pasto di olive viene pressato per estrarre l’olio. Questo processo può essere effettuato con pressioni meccaniche o con tecniche di estrazione a freddo.
- Decantazione: l’olio estratto viene quindi decantato, per separare l’acqua e la pasta d’oliva dall’olio. Questo processo viene effettuato per rimuovere eventuali impurità e garantire la qualità del prodotto.
- Filtraggio: infine, l’olio viene filtrato per rimuovere eventuali particelle rimanenti e per migliorare la sua trasparenza. In alcuni casi tale processo può non essere effettuato.
Il periodo di lavorazione può variare a seconda delle dimensioni del frantoio e della quantità di olive da lavorare, ma di solito dura da qualche giorno a una settimana. L’estrazione dell’olio EVO è un processo complesso e rigoroso che richiede molta attenzione ai dettagli per garantirne la qualità e la freschezza. Scegliere un olio EVO di qualità superiore garantisce un prodotto sano e gustoso, che può essere utilizzato in molti modi diversi nella cucina.
Valori nutrizionali dell’olio EVO
L’olio extravergine di oliva (EVO) è un alimento versatile e nutriente, che è stato utilizzato per secoli nella dieta mediterranea. Questo olio è ricco di sostanze nutritive essenziali che hanno un impatto positivo sulla salute. Ecco una panoramica dei valori nutrizionali dell’olio EVO.
- Grassi sani: l’olio EVO è composto principalmente da acidi grassi monoinsaturi, come l’acido oleico, che sono considerati grassi sani. Questi acidi grassi aiutano a ridurre i livelli di colesterolo cattivo (LDL) e a migliorare la salute del cuore.
- Vitamine: l’olio EVO è una fonte di vitamina E, un potente antiossidante che protegge le cellule dai danni causati dai radicali liberi.
- Antiossidanti: l’olio EVO contiene anche antiossidanti come il polifenolo, che aiutano a prevenire l’invecchiamento e a proteggere il corpo dai danni causati dai radicali liberi.
- Minerali: l’olio EVO è una fonte di minerali come il ferro, il calcio e il magnesio, che sono importanti per la salute generale del corpo.
L’olio EVO è un alimento nutriente che può essere facilmente integrato nella dieta quotidiana. Con la sua combinazione unica di grassi sani, vitamine, antiossidanti e minerali, l’olio EVO può aiutare a migliorare la salute generale e a prevenire molte malattie croniche. È importante scegliere l’olio EVO di qualità superiore e utilizzarlo con moderazione nella dieta per ottenere i massimi benefici nutrizionali.
Ricette dal perfetto contenuto nutrizionale con olio EVO
L’olio extravergine di oliva (EVO) è un ingrediente fondamentale nella cucina mediterranea, noto per il suo gusto distinto e i numerosi valori nutrizionali salutari. Ecco alcune informazioni su come utilizzare l’olio EVO in cucina e alcune ricette per ottenere valori nutrizionali sani.
- Utilizzo in cucina: L’olio EVO è un ingrediente versatile che può essere utilizzato in molte diverse ricette. Può essere utilizzato come condimento per insalate, come base per marinare carne o pesce, o per cuocere verdure. Inoltre, è un ingrediente ideale per la cottura a bassa temperatura, poiché ha un punto di fumo elevato che lo rende resistente alle alte temperature.
- Benefici nutrizionali: L’olio EVO è ricco di acidi grassi monoinsaturi, che aiutano a mantenere livelli salutari di colesterolo e a prevenire le malattie cardiovascolari. Inoltre, contiene anche antiossidanti e sostanze anti-infiammatorie che aiutano a proteggere la salute del cuore e del sistema circolatorio.
Ecco alcune ricette che utilizzano l’olio EVO e che possono aiutare a ottenere valori nutrizionali sani:
- Insalata di spinaci e noci: mescolare spinaci freschi, noci tritate, feta e succo di limone. Condire con un filo di olio EVO e sale.
- Pesce alla griglia: marinare il pesce in olio EVO, aglio tritato, succo di limone e erbe aromatiche per alcune ore. Cuocere sulla griglia o in padella finché non è ben cotto.
- Verdure arrostite: tagliare verdure a cubetti (ad esempio, zucchine, peperoni e cipolle), condire con un po’ di olio EVO, sale e erbe aromatiche e cuocere in forno fino a quando non sono ben dorate e croccanti.
Sensazioni gustative dell’olio EVO
L’olio extra vergine d’oliva è un ingrediente fondamentale nella cucina mediterranea e viene spesso utilizzato per condire piatti e insalate. Ma non tutti sanno che oltre ai suoi benefici nutrizionali, l’olio extra vergine d’oliva ha anche una complessa gamma di aromi e sensazioni gustative.
L’aroma dell’olio extra vergine d’oliva dipende dalle varietà di olive utilizzate per la sua produzione, dal territorio di provenienza e dalle condizioni climatiche. Alcune varietà danno un aroma fruttato, mentre altre possono essere più speziate o erbacee. Ad esempio, l’olio extra vergine d’oliva prodotto con olive di qualità inferiore può avere un aroma amaro o rancido.
Per quanto riguarda il gusto, l’olio extra vergine d’oliva può essere fruttato, amaro o piccante. Il fruttato viene descritto come dolce, fresco e morbido, mentre l’amaro è descritto come un retrogusto lungo e persistente. Il piccante, d’altra parte, è descritto come una sensazione di bruciore o di calore sulla lingua. Queste sensazioni gustative sono dovute alla presenza di polifenoli, che sono composti antiossidanti presenti nell’olio extra vergine d’oliva.
È importante sottolineare che l’olio extra vergine d’oliva non dovrebbe avere un gusto rancido o amaro, poiché questi possono indicare una cattiva conservazione o una bassa qualità delle olive utilizzate. Inoltre, l’olio extra vergine d’oliva deve essere conservato in un luogo fresco e buio, lontano dalla luce e dal calore, per preservare il suo aroma e il suo gusto.
In sintesi, l’olio extra vergine d’oliva è un ingrediente versatile che offre una vasta gamma di aromi e sensazioni gustative. Scegliere un olio extra vergine d’oliva di qualità è importante per ottenere il massimo dei suoi benefici gustativi e aromatizzati. Sperimentare con diversi tipi di olio extra vergine d’oliva può aiutare a scoprire quale si adatti meglio alle proprie preferenze e ai propri piatti.
Il nostro olio EVO
L’eccellenza del nostro olio ha inizio con la raccolta delle olive, che avviene nei mesi di ottobre, novembre e dicembre, seguendo un processo di brucatura, che consiste nello staccare manualmente ogni oliva dal proprio ramo. Solo grazie a questo meccanismo manuale possiamo ottenere il meglio dal punto di vista qualitativo, in quanto raccogliamo le olive al giusto grado di maturazione, senza danneggiare né la pianta né il frutto.
Anche il trasporto riveste una grandissima importanza per la riuscita di un buon olio, che non sia acido, né rancido: è per questo che le olive non devono essere ammaccate o lesionate. Noi non trasportiamo mai le nostre olive chiuse all’interno di sacchi, i quali ne provocano il danneggiamento.
Prima della molitura, inoltre, ci dedichiamo con cura alla pulizia del raccolto, al fine di eliminare foglie e impurità che potrebbero far assumere all’olio colori o sapori anomali.
Scopri tutti i nostri prodotti artigianali.