Descrizione
Il nostro olio evo tradizionale prima spremitura a freddo non filtrato conquista ogni palato con le sui peculiarità. Infatti, è sano, genuino, con solo prodotti certificati e quindi ideale per l’uso a crudo su tutti i tuoi piatti. Essendo non filtrato, questo olio non subisce alcun tipo di processo tecnologico come, appunto, la filtrazione. Ma anzi viene direttamente confezionato nei contenitori per la vendita al dettaglio subito dopo la fase finale della spremitura delle olive stesse.
Il nostro Olio EVO Tradizionale prima spremitura a freddo è un prodotto ricco di polifenoli, sostanze naturali in grado di apportare numerosi benefici per l’organismo.
Scopri il nostro olio tradizionale e assapora il gusto dell’eccellenza culinaria made in Tuscia. Il nostro obiettivo è di portare sulla tua tavola solo sapori genuini. In questo modo potrai viaggiare con la mente nelle nostre splendide campagne.
L’espressione Prima Spremitura a freddo si ispira ai metodi del passato, dove le olive venivano frante due volte. Poiché la spremitura delle olive avveniva per mezzo di animali o di esseri umani, e per poter estrarre tutto l’olio dalla pasta di olive, veniva eseguita una doppia o anche una terza spremitura. L’olio di “prima spremitura” era di sicuro quello di qualità più elevata.
Prendiamo ispirazione dal passato per proporti oggi un prodotto di alta qualità. Questo perché desideriamo portare sulla tua tavola solo il meglio della nostra tradizione olearia.
Genuino, sano e dal potere nostalgico. L’olio extravergine d’oliva tradizionale prima spremitura a freddo non filtrato, con un semplice assaggio riuscirà a farti immergerti nelle nostre più belle campagne, in mezzo all’attività incessante dei nostri antichi frantoi bio.
Olio EVO non filtrato
L’Olio EVO Non Filtrato non subisce nessun tipo di processo tecnologico ulteriore e viene direttamente confezionato “al naturale” negli appositi contenitori, mantenendo integre tutte le proprietà nutrizionali.
Alla vista si presenta con un colore intenso e torbido dovuto proprio dai residui di microparticelle di oliva rimasti nell’olio. Il suo profumo e sapore sono molto intensi da subito, il tutto per garantirti piatti sempre gustosi e genuini.
Un olio dal colore verde opaco che poi tende a diventare giallo oro, un colore intenso e torbido che trasmette un senso di integralità e di artigianalità. Questo è dovuto proprio dai residui di microparticelle di oliva rimasti in sospensione nell’olio. Tutti i suoi parametri rientrano nei limiti di legge, per questo rientra nella classifica dell’olio EVO.
La sua peculiarità è sicuramente il profumo e il sapore molto intensi.
Varietà cultivar principali
Caninese (prevalente), Leccino, Frantoio
Altitudine
300-400 m s.l.m.
Area di produzione
Vetralla (prevalente) territorio della Tuscia Viterbese e dintorni
Caratteristiche del terreno
origine vulcanica
Periodo di raccolta
ottobre/novembre/dicembre
Metodo di raccolta
con scuotitore, raccolta manuale
Metodo di molitura
tradizionale con macine di pietra e presse idrauliche
Temperatura di estrazione
prima spremitura a freddo (temperatura ambiente, senza riscaldamento 19-22°C)
Colore
verde con riflessi dorati
Profumo
fruttato leggero, armonioso, che ricorda il frutto sano
Sapore
dolce, delicato, con un gusto equilibrato
Impiego
ideale da abbinare con piatti delicati, carni bianche, crostacei, pesce al vapore, pesce alla griglia, pesce arrosto, salmone, zuppe di cereali e latticini
Conservazione
conservare in luogo fresco, lontano dalle fonti di calore ed al riparo dalla luce. L’eventuale deposito sul fondo del contenitore è a garanzia del prodotto
Sistema di autocontrollo
HACCP Regg. Ce 178/2002; 852-853-854-881/2004 (il manuale e la documentazione sono a disposizione presso la sede aziendale)